a cura di Serena P.
Luigi Capuana (Mineo, 28 maggio 1839 – Catania, 29 novembre 1915) è stato uno scrittore, critico letterario e giornalista italiano, teorico tra i più importanti del Verismo. Nonostante sia un verista Capuana un po’ per letture personali e un po’ per esperienza diretta decise delle trecento novelle che ha scritto di fare un’incursione anche nell’occulto.
I racconti che fanno parte di queste opera si possono distinguere in due rami: quella dell’inquietante rapporto di spazio e tempo che circonda la persona e quella dello scontro scienza/ natura.
Al primo ramo appartengono : Un caso di sonnambulismo, un melodramma inedito, il sogno di un musicista, presentimento, forze occulte , l’inesplicabile. In questo caso i temi portanti sono sonnambulismo, telepatia, allucinazioni, chiaroveggenza, preveggenza, case disabitate, viaggio attraverso le dimensioni.
Al secondo ramo appartengono: Dottor Cymbalus, creazione, in anima vili, fatale influsso, l’incredibile esperimento, la scimmia del professor Schitz, un vampiro. Il tema portante è l’uomo che cerca di assoggettare la natura al suo volere ottenendo risultati disastrosi.
Quello che differenzia i racconti di Capuana è il fatto che lui non dipinga un’atmosfera nebbiosa, gotica li inserisce invece in un contesto domestico e di vita quotidiana.
Prima dei racconti veri e proprio in questa edizione c’è una parte di introduzione in cui si spiega chi è l autore e una breve trama dei racconti che si andrà a leggere. In linea generale i racconti mi sono piaciuti tutti ( i miei preferiti sono un vampiro e fatale influsso) la scrittura è molto scorrevole e anche se alcune parole nell’uso corrente dell’italiano non si usano più non fanno risultare la lettura qualcosa di tedioso. È stato bello vedere come un verista si sia addentrato in una realtà così diversa dal suo modo di pensare. I racconti sono brevi e autoconclusivi per cui si possono leggere separatamente e nel modo che si vuole. Visto che l’autore scrive nello stesso secolo di Frankestein, Dracula, Jekyll e Hyde se avete già letto queste opere prima molti dei tratti caratteristici li troverete anche qui, però a parere mio è bello avere creature del genere ma “nostrane”.
Lunghezza Opera


Ampiezza cast dei Personaggi





Varietà Luoghi





Coinvolgimento e Scorrevolezza




Componente Inedita



Valutazione Complessiva





Nessun commento:
Posta un commento