Soluna
I sovrani di Pietragrezza
A cura di Serena P.
Soluna è un continente così vasto da far sì che sulle sue
terre Sole e Luna si tocchino. Nei tranquilli margini occidentali della regione
sorge il borgo di Viglio, dove vive il piccolo Mersio Norrep. Ragazzo
introverso, risulta spesso vittima delle prepotenze di alcuni compagni che come
lui frequentano l’elitario apprenditorio. La sua famiglia nutre grandi progetti
per Mersio, mirati a forgiarne la tempra per renderlo un abile commerciante al
pari del proprio padre. Mersio ha però un sogno: aspira a divenire un abile
mago, come lo erano in origine i suoi stessi antenati. Nel legame con la
maestra Demur e la grande amica Sali, futura incantatrice, il giovane Norrep
trova i giusti esempi per affrontare una realtà molto chiusa verso il mondo
magico. Parte da qui il primo capitolo di un’avventura che catturerà e farà
sognare i lettori di ogni età.
Primo capitolo di una saga italiana fantasy che porterà il
lettore nelle terre di Soluna, dove il sole e la luna si incontrano in un
abbraccio eterno, dove tra creature delle più svariate ragazze il piccolo
Norrep intraprenderà un viaggio in cui vivrà mille avventure. Ogni personaggio
per quanto nato dalla fantasia dell’autore in realtà è una persona veramente
esistente e per questo motivo la caratterizzazione dei personaggi ha il tocco
in più del realismo, c’è della magia certo si parla pur sempre di maghi e
incantatori ma tutto ciò non fa sembrare il romanzo qualcosa di lontano dal
nostro essere quotidiano. Un romanzo che parla di amicizia, del rincorrere con
tutte le forze il proprio sogno, dell’ abbattere dei pregiudizi che le persone
spesso hanno nei confronti di ciò che non conoscono. La descrizione dei luoghi
è molto dettagliata e realistica altro punto a favore del romanzo. Altra cosa
che avevo apprezzato anche nei precedenti romanzi ( la trilogia di Orbeth) è che all’inizio c’è una mappa del continente
di Soluna e in fondo al romanzo un piccolo glossario in cui vengo riassunti
brevemente i personaggi e i termini di fantasia usati dall’autore in modo che
il lettore non si trovi sperduto.
Lunghezza Opera





Ampiezza cast dei Personaggi





Varietà Luoghi





Coinvolgimento e Scorrevolezza





Componente Inedita





Valutazione Complessiva





Nessun commento:
Posta un commento